Ponencia: Messico e nuvole: la faccia allegra dell'America. Il racconto del Messico attraverso la musica italiana. Riflessioni e spunti pratici
L'impatto della musica italiana è un fenomeno noto e documentato. L’italiano e le sue canzoni hanno fatto da tempo il loro ingresso anche in Messico, non solo contribuendo ad arricchirne la lingua, ma esercitando altresì una certa influenza sulla musica messicana. Tuttavia, spesso sfugge all'attenzione il reciproco scambio culturale e l'impatto che il Messico - attraverso suoni, miti e personaggi - ha esercitato a sua volta sulla musica italiana. Considerando che la musica possiede tutte le caratteristiche per costituire una testimonianza culturale autentica di un Paese, essa può diventare uno straordinario strumento per condurre indagini e riflessioni sulla trasformazione culturale di un Paese e, di riflesso, sull'evoluzione del linguaggio nel tempo. D'altro canto, questa prospettiva può rappresentare un profondo fattore motivazionale per lo studio della lingua italiana e della sua cultura. Partendo dal presupposto che gli elementi culturali costituiscono strumenti fondamentali ed imprescindibili per l’insegnamento di una lingua straniera, questa conferenza si propone di delineare e raccontare l’immagine del Messico nel panorama della musica italiana dagli anni '50 ad oggi, analizzandone l'evoluzione attraverso le differenti epoche e contesti musicali, al fine di fornire spunti di lavoro per integrare tali elementi culturali in un percorso didattico e favorire un apprendimento stimolante della lingua.